Quali soni i rischi della rinoplastica?

Ogni intervento chirurgico comporta un certo grado di rischio. Lo stesso potrebbe diminuire tramite una valutazione medicale, le analisi di laboratorio ed esame clinico. Un certo tempo si verifica una sensibilità maggiore e la respirazione può essere un poco più difficile durante il periodo di recupero, ma rispettando le indicazioni posto-operatorie il risultato voluto è raggiungibile.

Quanto tempo prende il recupero dopo rinoplastica?

Durante 7 giorni un conformatore esterno sarà mantenuto sul naso. Inoltre, è possibile che occorano delle echimosi (lividi) all’intorno degli occhi che scompaiono entro circa 10-15 giorni. Il naso presentera edemi dopo l’intervento e tornera all’aspetto normale gradualemente entro 30 giorni circa.

Che tipo di anestesia richiede la rinoplastica?

La rinopalstica si esegue sotto anestesia generale con intubazione orotracheale, ogni rischio di dolore o di aspirazione del sangue durante l’intervento eseendo eliminato in questo modo.

Esiste il rischio di deformazione del naso col tempo?

Se si tratta di una cicatrizzazione difettosa, con fibrosi e retrazioni scontrollati dei tessuti, può ocorrere una deformazione del cartilagio, ma in questo caso la correzione si fa solo con il metodo della rinoplastica aperta.

Quando è adatta la rinopalstica chiusa?

La techinca chiusa implica un’incisione all’interno delle narice ed è utile quando si desidera solo la correzione del setto nasale e/o l’eliminazione della gobba dorsale del naso.

In che consiste la tecnica aperta?

Il metodo aperto implica una incisione alla base del naso e dissezione (scollata) del tegumento sui cartilagi della punta, cosi è possibile corregere il lobo nasale. In conseguenza a questo metodo rimane una piccola cicatrice che sparisce col tempo.

La rinoplastica si può fare durante l’inverno?

Non c’è una stagione preferita per la rinoplastica, ma durante l’inverno non si raccomanda l’esposizione prolungata a temperature molto basse subito dopo l’operazione, data la sensibilità esacerbata della mucosa nasale in questo periodo, cosi come in estate sono sconsigliate esposizioni eccessive al sole.

La rinoplastica si può fare prima dei 18 anni?

Nei casi di pregiudizi estetici maggiori o di ostruzioni respiratori l’intervento è realizzabile ad ogni età, ma per gli minorenni l’accordo dei genitori è richiesto, per aiutare il bambino di liberarsi dei complessi che gli alterano il rispetto di se stesso.

Dopo la rinoplastica, è possibile portare occhiali?

Durante il periodo dell’edema sul naso è sconsigliato portare occhiali, perché dopo la cicatrizzazione esiste il rischio di denivellazioni sul dorso del naso.

Quanti giorni di ricovero richiede la rinoplastica?

In seguito all’intervento, 24-48 ore di ricovero sono necessari, durante questo periodo il naso e bendato per diminuire le perdite di sangue e l’edema. Dopo rimozione delle fasce il paziente può essere dimesso.